Dott. Trapani Di Maio
Ciuccio e denti: il ciuccio è uno strumento utile per calmare il neonato e soddisfare il naturale riflesso di suzione. Tuttavia, il suo uso prolungato può influenzare negativamente lo sviluppo della bocca, del palato e delle arcate dentali.
La suzione protratta oltre i 12-18 mesi introduce in bocca un oggetto rigido proprio nel momento in cui le ossa mascellari sono in pieno sviluppo. Questo può alterare la corretta crescita scheletrica e portare a problemi dentali e funzionali anche permanenti.
Le conseguenze dell’uso prolungato del ciuccio su i denti
Il ciuccio, se usato oltre l’anno e mezzo, può provocare alterazioni nello sviluppo delle ossa mascellari e interferire con il corretto posizionamento dei denti.
Vediamo nel dettaglio su quali piani si manifestano i problemi.
Danni sul piano trasversale: palato stretto
La lingua, durante la crescita, ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’arcata superiore, poiché esercita una spinta che favorisce l’allargamento del palato.
Quando il ciuccio si interpone tra lingua e palato:
La lingua non può svolgere correttamente la sua funzione
L’arcata superiore non si sviluppa in larghezza
Il palato si restringe, risultando più stretto dell’arcata inferiore
Danni sul piano sagittale: denti anteriori sporgenti
Un uso scorretto o eccessivamente prolungato del ciuccio può determinare:
Un’eccessiva sporgenza dell’arcata superiore rispetto a quella inferiore
Un profilo dentale alterato, con conseguenti problemi estetici e funzionali
Danni sul piano verticale: morso aperto
L’interposizione costante del ciuccio tra le arcate può causare:
Morso aperto anteriore: a denti chiusi, gli incisivi non si toccano
Difficoltà nella deglutizione e nella fonazione
Tendenza a spingere la lingua in avanti
A che età togliere il ciuccio?
- Fino a 12-18 mesi: l’uso del ciuccio è generalmente considerato sicuro e i danni potenziali si risolvono spontaneamente.
- Dopo i 2 anni: aumentano i rischi di alterazioni dento-scheletriche.
- Dopo i 3 anni: è spesso necessario l’intervento di un ortodontista per correggere i danni strutturali.
Ciuccio o dito? Anche il dito può creare gli stessi problemi ai denti
La suzione del dito, del labbro o della lingua può causare danni analoghi al ciuccio, talvolta ancora più difficili da correggere, poiché:
È più difficile da interrompere spontaneamente
È spesso associata a un legame emotivo più profondo
Il ciuccio può essere utilizzato con moderazione e interrotto entro i 18-24 mesi di età. Prolungarne l’uso oltre questa soglia espone il bambino al rischio di problemi ortodontici e funzionali.
In caso di dubbi, è sempre consigliato rivolgersi a un odontoiatra pediatrico o specialista in ortodonzia per valutare la situazione e, se necessario, impostare un trattamento precoce.
