L’estrazione del dente del giudizio è un intervento odontoiatrico piuttosto comune, ma intorno ad essa circolano ancora oggi numerosi falsi miti che generano paure e indecisioni nei pazienti. È importante fare chiarezza, perché spesso questi timori sono infondati e rischiano di ostacolare cure necessarie alla salute del cavo orale.
In questo articolo approfondiamo i principali luoghi comuni sull’estrazione dei denti del giudizio e spieghiamo cosa c’è di vero e cosa no, secondo la moderna odontoiatria.
“L’estrazione del dente del giudizio è molto dolorosa” FALSO
Uno dei timori più diffusi è che l’estrazione sia un intervento particolarmente doloroso. La realtà è ben diversa: grazie ai progressi tecnologici e alle attuali tecniche anestesiologiche, l’estrazione del dente del giudizio è oggi un intervento generalmente indolore o solo lievemente fastidioso.
La priorità degli odontoiatri è garantire il massimo comfort al paziente, adottando approcci personalizzati e minimamente invasivi.
“L’estrazione del dente del giudizio è rischiosa e può danneggiare i nervi” FALSO
Un altro mito da sfatare riguarda la presunta pericolosità dell’intervento e la possibilità di danneggiare nervi o vasi sanguigni.
Se eseguita da professionisti esperti e in strutture attrezzate, l’estrazione del dente del giudizio è sicura anche nei casi complessi. Quando necessario, si ricorre a una TAC 3D per pianificare l’intervento con precisione millimetrica, riducendo al minimo ogni rischio e scegliendo la tecnica chirurgica più adatta.
“Se i denti del giudizio non causano dolore, non bisogna preoccuparsi” FALSO
La mancanza di dolore non è un indicatore affidabile della salute dei denti del giudizio. Anche in assenza di sintomi evidenti, questi denti possono causare gravi problematiche nel lungo termine, come:
-
infezioni profonde
-
spostamenti dell’arcata dentale
-
danneggiamento dei denti adiacenti
Per questo è fondamentale sottoporsi a visite periodiche e a controlli radiografici per monitorare la posizione e lo stato dei denti del giudizio, anche se non provocano fastidi.
“Tutti i denti del giudizio devono essere estratti” FALSO
Non tutti i denti del giudizio devono essere rimossi. La decisione di procedere con l’estrazione si prende soltanto dopo un’accurata visita odontoiatrica, valutando diversi fattori come:
-
la posizione del dente (incluso o parzialmente incluso)
-
la presenza di infezioni o carie
-
eventuali danni provocati ai denti vicini
-
la funzionalità del dente stesso
Se il dente del giudizio è sano, ben posizionato e funzionale, non è necessario rimuoverlo.
Affrontare l’estrazione dei denti del giudizio con consapevolezza e senza timori irrazionali è il primo passo verso una bocca sana e priva di complicazioni future. Il consiglio è sempre quello di affidarsi a uno studio odontoiatrico qualificato, dove l’esperienza clinica e la tecnologia lavorano insieme per offrire il massimo della sicurezza e del comfort.
Hai dubbi o sintomi legati ai denti del giudizio? Prenota una visita presso lo Studio Trapani – Di Maio: valuteremo la tua situazione in modo accurato e professionale.
