Odontoiatria Conservativa

Odontoiatria Conservativa è la branca che si occupa di riparare denti danneggiati da carie, traumi o fratture, con tecniche che preservano la struttura naturale del dente, restituendone estetica e funzionalità.

Che cos’è l’odontoiatria conservativa?

L’odontoiatria conservativa è parte integrante della restaurativa: mira a salvare il dente danneggiato, evitando terapie più invasive come la devitalizzazione o l’estrazione. Agisce rimuovendo solo i tessuti compromessi e ripristinandoli con materiali aderenti e biocompatibili.

Perché è importante intervenire in tempo?

Un’intervento conservativo al momento giusto:

  • Previene la progressione della carie verso la polpa
  • Impedisce trattamenti più invasivi
  • Mantiene la funzione masticatoria originaria

In cosa consiste il trattamento conservativo?

  1. Isolamento del campo operatorio – spesso con la diga di gomma, per evitare contaminazioni
  2. Rimozione del tessuto danneggiato – tramite strumenti rotanti o laser in alcuni casi avanzati
  3. Applicazione del materiale scelto – le resine composite sono preferite per biocompatibilità e resa estetica; in casi profondi si usano cementi vetroionomerici
  4. Terminazione del restauro – lucidatura, controllo occlusale e rifinitura

Quali materiali vengono utilizzati?

  • Composite: resine estetiche, resistenti, aderenti allo smalto e alla dentina
  • Cementi vetroionomerici: utili per l’adesione chimica ai tessuti dentali, anche se meno performanti dei composite

Per chi è indicata?

  • Denti cariati a qualsiasi livello
  • Fratture o scheggiature
  • Prevenzione protesi o trattamenti canalari
  • Situazioni che richiedono intervenire in modo minimamente invasivo.

È doloroso? Serve l’anestesia?

Nella maggior parte dei casi il trattamento è ben tollerato, e l’anestesia locale è utilizzata solo se il paziente avverte fastidio. Le nuove tecnologie (ad esempio il laser) possono ulteriormente ridurre il dolore intraoperatorio.

FAQ – Domande frequenti

1. Quanto dura un restauro conservativo?
Dipende da igiene, materiale e tecnica. In media dura diversi anni se ben eseguito e mantenuto.

2. Cosa succede se interrompo il trattamento?
La carie può progredire fino ad intaccare la polpa, rendendo necessaria una devitalizzazione o estrazione.

3. È necessario usare la diga ogni volta?
Sì, è uno strumento fondamentale per garantire adesione e durata del restauro.

4. Che differenza c’è tra odontoiatria conservativa ed estetica?
La conservativa ripristina forma e funzione, mentre quella estetica si concentra su un risultato visivamente ottimale.

Prenota una visita di valutazione

La prevenzione attiva è il miglior modo per evitare complicazioni future. Se hai un dente danneggiato o sospetti una carie, contattaci subito per una visita accurata. Utilizziamo le tecniche più moderne per trattamenti rapidi, efficaci e praticamente indolori.

Studio Odontoiatrico Associato Trapani Di Maio Sorrento © 2025. All rights reserved. | P.iva: 08228251214   Privacy Policy | Made by StyloProject