La parodontologia è una branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che interessano i tessuti di supporto dei denti: gengiva, osso alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale. Questi elementi, insieme, costituiscono il parodonto, cioè l’apparato che mantiene stabile ogni dente nella sua sede.
Che cos’è la parodontite
La patologia più comune trattata in parodontologia è la parodontite, conosciuta anche come “piorrea”. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica di origine batterica che provoca la progressiva distruzione dei tessuti di sostegno dei denti. Inizialmente può manifestarsi con gengive arrossate, gonfie e sanguinanti (gengivite). Se trascurata, evolve fino a causare mobilità dentale e, nei casi più gravi, perdita dei denti.
Cause e fattori di rischio
La causa principale della parodontite è l’accumulo di placca batterica e tartaro. Esistono però diversi fattori predisponenti che possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia:
-
scarsa igiene orale quotidiana
-
fumo di sigaretta
-
predisposizione genetica
-
diabete non controllato
-
stress e stili di vita poco sani
Sintomi da non sottovalutare
Riconoscere i segnali precoci della malattia parodontale è fondamentale per intervenire tempestivamente. I sintomi più comuni includono:
-
gengive che sanguinano durante lo spazzolamento
-
alitosi persistente
-
retrazione gengivale (denti che appaiono più lunghi)
-
sensibilità dentale
-
mobilità dei denti
Come si cura la malattia parodontale
Il trattamento dipende dal livello di gravità della malattia. Nei casi iniziali, la terapia prevede sedute di igiene orale professionale approfondita e levigatura radicolare (scaling e root planing) per rimuovere placca e tartaro in profondità. Nei casi più avanzati, può essere necessario ricorrere a chirurgia parodontale rigenerativa o resettiva, finalizzata a ricostruire o rimodellare i tessuti danneggiati.
L’obiettivo è arrestare la progressione della malattia e preservare il più a lungo possibile i denti naturali.
L’importanza della prevenzione
La prevenzione rappresenta l’arma più efficace contro la parodontite. Una corretta igiene orale domiciliare (spazzolamento regolare e uso del filo interdentale), associata a controlli periodici dal dentista e a sedute di igiene professionale, riduce notevolmente il rischio di sviluppare la malattia.
La parodontologia è fondamentale per garantire non solo la salute delle gengive, ma anche il benessere complessivo della bocca e la stabilità dei denti. Rivolgersi tempestivamente a uno specialista in caso di sintomi sospetti permette di intervenire con terapie mirate e conservare un sorriso sano e funzionale nel tempo.
L’impegno nella Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIDP)
Un aspetto che conferma la qualità e l’aggiornamento professionale dello Studio Dentistico Associato Trapani – Di Maio è la partecipazione attiva dei suoi medici alla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIDP), il punto di riferimento nazionale per la ricerca scientifica e la formazione continua nel campo della parodontologia
Sia il Dott. Giuseppe Di Maio che il Dott. Danilo Trapani sono soci SIDP, un riconoscimento che testimonia l’impegno costante nello studio, nella prevenzione e nella cura delle malattie parodontali, con l’obiettivo di garantire ai pazienti trattamenti basati sulle più moderne evidenze scientifiche e sulle linee guida internazionali.
