I denti da latte svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo della bocca e del sorriso dei bambini. Nonostante ciò, esistono ancora molti falsi miti che possono portare i genitori a sottovalutare la loro importanza. In questo articolo, lo Studio Dentistico Trapani – Di Maio chiarisce alcuni dei più comuni errori di convinzione, spiegando perché è fondamentale prendersi cura della salute orale fin dai primi anni di vita.
“Cadono, non serve curarli”
Falso. Le carie e le infezioni nei denti da latte possono compromettere lo sviluppo corretto dei denti permanenti. Ignorare eventuali problemi dentali nei bambini può portare a complicazioni future come malocclusioni, disallineamenti e infezioni più gravi.
“Non servono controlli dentistici nei primi anni”
Falso. I primi controlli odontoiatrici andrebbero fatti entro il primo anno di vita o alla comparsa del primo dentino. Le visite precoci aiutano a prevenire problemi futuri e a instaurare un rapporto di fiducia tra il bambino e il dentista.
“I denti da latte non devono essere lavati”
Falso. Appena spunta il primo dentino, va pulito ogni giorno con delicatezza. L’igiene orale precoce aiuta a prevenire l’accumulo di batteri e l’insorgenza di carie già nei primi anni di vita.
“Cadono tutti verso i 6 anni”
Falso. Ogni bambino ha i propri tempi. Alcuni denti cadono prima dei 6 anni, altri molto più tardi. È importante monitorare la dentizione per intercettare eventuali anomalie nello sviluppo.
“Il filo interdentale non serve nei bambini”
Falso. Quando i denti sono vicini tra loro, il filo interdentale aiuta a prevenire le carie interdentali anche nei più piccoli. Un’abitudine semplice che può evitare cure più invasive in futuro.
“La carie nei denti da latte non fa male”
Falso. Le carie nei denti da latte possono provocare dolore, infiammazioni e disturbi nella masticazione e nel linguaggio. Non devono mai essere trascurate e vanno trattate con tempestività.
Perché è importante prendersi cura dei denti da latte
I denti da latte non servono solo a “traghettare” verso i denti permanenti: mantengono lo spazio corretto per la futura dentizione, favoriscono una buona masticazione e influenzano lo sviluppo del linguaggio. Una corretta igiene orale sin dall’infanzia è la chiave per un sorriso sano per tutta la vita.
