Perché un dente diventa nero? Cause, sintomi e soluzioni

Perché un dente diventa nero? Cause, sintomi e soluzioni

Un dente che diventa nero è un segnale che non va mai ignorato. Il cambiamento di colore può dipendere da diversi fattori — alcuni innocui, altri invece più seri — e richiede sempre una valutazione odontoiatrica. In questo articolo analizziamo perché un dente può diventare nero, cosa fare in questi casi e quali sono i trattamenti più efficaci per ripristinare il colore naturale del sorriso.

Le principali cause di un dente nero

1. Carie avanzata

Tra le cause più comuni è la carie dentale non trattata. Quando la carie progredisce in profondità, lo smalto e la dentina si scuriscono fino a diventare neri. In questi casi il dente può apparire “morto” e spesso è accompagnato da dolore, sensibilità o gonfiore gengivale.

2. Necrosi pulpare (dente devitalizzato o morto)

Anche a causa della necrosi della polpa, cioè la morte del tessuto interno del dente dovuta a un trauma, una carie profonda o un’infezione, un dente può diventare nero.

Il dente necrotico perde vitalità e col tempo assume una colorazione grigio scura o nera. In questo caso, è necessario un trattamento endodontico (devitalizzazione) per rimuovere il tessuto necrotico e salvare il dente.

3. Traumi dentali

A seguito di un colpo o una caduta possono danneggiare i vasi sanguigni interni al dente, provocando una microemorragia interna. Il sangue coagulato all’interno della polpa può causare la pigmentazione scura del dente, anche dopo settimane o mesi dal trauma.

4. Macchie esterne e pigmentazioni superficiali

Non sempre un dente nero è segno di una patologia. A volte, la causa è semplicemente l’accumulo di pigmenti provenienti da:

5. Otturazioni o materiali dentali scuri

Alcune vecchie otturazioni metalliche o amalgami possono causare un’antiestetica pigmentazione scura dei denti o delle gengive.

È possibile sostituirle con materiali estetici in composito o ceramica, per un risultato più naturale.

Cosa fare se un dente diventa nero

Non tentare rimedi casalinghi

Spazzolare con forza, usare bicarbonato o prodotti sbiancanti non è la soluzione. Potresti danneggiare ulteriormente lo smalto o irritare le gengive.

Rivolgiti subito al dentista

La cosa più importante è individuare la causa. Il dentista, tramite radiografia o visita clinica, valuterà se il problema è esterno o interno e proporrà la terapia più adatta:

  • Devitalizzazione in caso di necrosi pulpare

  • Rimozione della carie e ricostruzione

  • Pulizia o sbiancamento professionale se si tratta di pigmenti superficiali

  • Sostituzione di otturazioni obsolete o scure

È possibile sbiancare un dente nero?

Sì, ma dipende dalla causa.

  • Se il dente è vivo e le macchie sono superficiali, è possibile intervenire con trattamenti di sbiancamento professionale in studio.

  • Se il dente è devitalizzato o necrotico, si può effettuare uno sbiancamento interno, una procedura odontoiatrica sicura che agisce dall’interno del dente per restituire un colore più chiaro e uniforme.

Come prevenire che i denti diventino neri?

Per evitare che i denti si scuriscano nel tempo, è importante:

  • mantenere un’igiene orale quotidiana accurata (spazzolino, filo e collutorio)

  • limitare il consumo di cibi e bevande pigmentanti

  • smettere di fumare

  • sottoporsi a controlli e pulizie professionali regolari

  • trattare tempestivamente carie e traumi dentali

Quando preoccuparsi di un dente nero

Nell’eventualità che un dente diventi nero improvvisamente, o che cambi colore dopo un trauma o un dolore, è richiesto un controllo immediato.
Un intervento precoce può evitare infezioni più gravi, come un ascesso o la perdita del dente.

Un dente nero non è solo un problema estetico: spesso è un segnale di qualcosa che non va nella salute dentale.

Per una valutazione personalizzata, prenota una visita presso lo Studio Dentistico Trapani – Di Maio a Sorrento: il nostro team ti guiderà verso la soluzione più adatta per la salute e la bellezza dei tuoi denti.

Studio Odontoiatrico Associato Trapani Di Maio Sorrento © 2025. All rights reserved. | P.iva: 08228251214   Privacy Policy | Made by StyloProject