Dott. Giuseppe Di Maio
Il collutorio (termine corretto: collutorio, non colluttorio) è un presidio molto diffuso nell’igiene orale quotidiana, ma il suo utilizzo richiede attenzione e consapevolezza. In questo articolo scopriamo a cosa serve il collutorio, come scegliere quello giusto, come si usa correttamente e quali effetti collaterali può avere.
Cos’è il collutorio e a cosa serve
Il collutorio è un liquido per risciacqui orali, utilizzato per completare l’igiene dentale. Non sostituisce spazzolino e dentifricio, ma può rappresentare un utile supporto nei seguenti casi:
Ridurre la carica batterica nel cavo orale
Rinfrescare l’alito (azione cosmetica)
Aiutare in caso di gengiviti o nel post-operatorio (azione terapeutica)
Tipologie di collutori
I collutori si distinguono principalmente in due categorie:
1. Collutori terapeutici
Prescritti dal dentista, contengono principi attivi antibatterici o antinfiammatori (come la clorexidina) e sono indicati:
Dopo interventi chirurgici orali
In presenza di parodontiti o gengiviti
Per la disinfezione del cavo orale in caso di infezioni
Sono disponibili solo in farmacia, e il loro uso deve essere limitato nel tempo, sotto controllo medico.
2. Collutori cosmetici
Reperibili al supermercato o in parafarmacia, servono a:
Ridurre temporaneamente i batteri
Migliorare l’alito
Rimuovere residui alimentari
Contengono solitamente aromi rinfrescanti e agenti antibatterici a bassa concentrazione.
Come scegliere il collutorio più adatto
La scelta del collutorio deve tenere conto delle esigenze specifiche del paziente. È sempre consigliabile rivolgersi al proprio dentista o igienista dentale, soprattutto in presenza di:
Denti sensibili
Casi frequenti di carie
Trattamenti post-operatori
Irritazioni gengivali
Per l’uso quotidiano si consiglia di preferire collutori senza alcol, più delicati sulla mucosa orale e privi di effetti irritanti.
Gli ingredienti principali dei collutori sono:
Acqua
Sostanze antisettiche (naturali o sintetiche)
Aromi rinfrescanti (mentolo, eucalipto, ecc.)
Come usare il collutorio correttamente
Il collutorio deve essere utilizzato come risciacquo orale e mai ingerito. La modalità d’uso corretta prevede:
Risciacquare la bocca con il collutorio, mantenendo labbra e denti chiusi.
Muovere il liquido all’interno del cavo orale per almeno 30 secondi.
Espellere il prodotto senza risciacquare con acqua (a meno che non sia diversamente indicato).
È importante ricordare che il collutorio non sostituisce lo spazzolino, ma può essere utilizzato prima o dopo lo spazzolamento, a seconda del prodotto.
Possibili effetti collaterali
L’uso dei collutori è generalmente sicuro, soprattutto se si opta per prodotti naturali e privi di alcol.
Tuttavia, l’impiego prolungato di collutori a base di clorexidina, in assenza di supervisione medica, può provocare:
Pigmentazione dentale temporanea
Alterazioni del gusto
Irritazione delle mucose orali
Questi effetti indesiderati sono reversibili e scompaiono dopo l’interruzione del trattamento.
I bambini possono usare il collutorio?
In generale, l’uso è sconsigliato nei bambini piccoli, specialmente in età prescolare. Tuttavia, esistono formulazioni pediatriche senza alcol e fluoro, pensate per bambini sopra i 6 anni, ma devono essere usate solo su indicazione del dentista.
