Dott. Danilo Trapani
I denti da latte, o denti decidui, iniziano a cadere intorno ai 6 anni di età, seguendo un ordine fisiologico: solitamente iniziano a cadere gli incisivi centrali inferiori, seguiti da quelli superiori.
In alcuni casi però, la caduta può ritardare o non avvenire affatto, generando preoccupazione nei genitori. Intervenire nel modo corretto è fondamentale per prevenire malocclusioni, disallineamenti dentali e problemi ortodontici futuri.
Perché è importante che i denti decidui cadano nei tempi giusti
I denti da latte svolgono una funzione guida per i denti permanenti. Se non cadono spontaneamente, possono impedire o deviare l’eruzione corretta dei denti definitivi, provocando:
Sovraffollamento dentale
Eruzione ectopica (in posizione anomala)
Necessità di apparecchi ortodontici in età adolescenziale
Per questo motivo, un ritardo nella caduta dei denti da latte va monitorato con attenzione dal dentista.
No al fai-da-te: evitare estrazioni casalinghe
Molti genitori, nel tentativo di aiutare il bambino, cercano soluzioni casalinghe per rimuovere il dentino mobile. Si tratta di un errore da evitare per diverse ragioni:
Il dente può rompersi o restare incastrato nella gengiva
L’estrazione può risultare dolorosa o traumatica
Il bambino può associare il dolore all’idea del dentista, sviluppando paura delle visite odontoiatriche
Solo un professionista può valutare se è il caso di aspettare o se è necessario intervenire.
Quando è il dentista a dover intervenire
Il dentista pediatrico o odontoiatra saprà:
Valutare la situazione con una visita clinica o una radiografia (se necessaria)
Stabilire se il dente da latte può ancora cadere spontaneamente o se occorre estrarlo
Procedere, se necessario, con un’estrazione delicata e indolore, utilizzando tecniche di anestesia superficiale (es. cloruro di etile per refrigerare la gengiva)
L’intervento è generalmente semplice, rapido e ben tollerato dai bambini.
Alimentazione: un alleato naturale per la caduta dei denti da latte
Un altro aspetto spesso sottovalutato è l’alimentazione. Una dieta composta prevalentemente da cibi morbidi può ritardare la mobilità dentale.
Consigli utili:
Inserire frutta e verdura croccanti (mele, carote, finocchi)
Stimolare la masticazione attiva dei bambini
Evitare di tritare eccessivamente i cibi solidi
Questi alimenti contribuiscono non solo alla caduta spontanea dei denti da latte, ma anche allo sviluppo corretto dell’apparato masticatorio.
Cosa fare se un dente da latte non cade
Non forzare mai la caduta con rimedi casalinghi
Non trascurare la persistenza del dente oltre i tempi fisiologici
Farsi seguire dal proprio dentista di fiducia, che saprà valutare il caso
Integrare nella dieta dei bambini cibi che stimolino la masticazione
La caduta dei denti decidui è una fase naturale ma delicata della crescita. Una valutazione precoce e professionale può evitare disturbi futuri e assicurare al bambino una bocca sana e ben allineata.
