Dott. Danilo Trapani
Il passaggio alla protesi mobile, comunemente nota come dentiera, rappresenta un cambiamento importante sia dal punto di vista funzionale che psicologico. Tuttavia, con una corretta preparazione e l’assistenza di un dentista esperto in protesi dentarie mobili, è possibile affrontare la transizione con serenità.
In cosa consiste la preparazione alla dentiera
Ogni bocca ha caratteristiche uniche: per questo, la dentiera non può essere standardizzata. La preparazione prevede diverse fasi fondamentali, tra cui:
Impronta dentale personalizzata: viene rilevata la forma delle arcate gengivali del paziente.
Registrazione dell’occlusione: si verifica come le due arcate si chiudono tra loro.
Prova estetica in cera: i denti artificiali vengono montati su un modello in cera, per valutarne estetica e funzionalità prima della realizzazione finale.
Questa fase richiede precisione, competenza ed esperienza per garantire una protesi confortevole e dall’aspetto naturale.
Come cambia l’alimentazione con la protesi mobile
Nei primi giorni con la dentiera, l’alimentazione subirà delle modifiche:
È consigliata una dieta morbida o semiliquida, soprattutto nelle prime settimane.
Evitare cibi troppo caldi o duri, che potrebbero creare disagio o spostare la dentiera.
Si suggerisce di masticare lentamente e su entrambi i lati della bocca per migliorare la stabilità.
L’uso di gomme da masticare senza zucchero può aiutare ad accelerare l’adattamento, migliorando la coordinazione della muscolatura orale.
È normale che la dentiera si muova?
Sì, almeno inizialmente. Anche se la protesi è modellata sulla bocca del paziente, è comune che:
La lingua interferisca con la tenuta nei primi giorni.
Le gengive cambino leggermente forma dopo l’inserimento della protesi, riducendone la stabilità.
Per migliorare l’aderenza si possono usare adesivi specifici per protesi dentali, che aumentano la tenuta e il comfort.
Come si pulisce correttamente una dentiera?
La pulizia quotidiana della protesi è fondamentale per prevenire infezioni, cattivo odore e infiammazioni gengivali.
Ecco alcune indicazioni:
Sciacquare la protesi dopo ogni pasto per rimuovere i residui di cibo.
Pulire la dentiera con uno spazzolino apposito e un dentifricio specifico per protesi.
Utilizzare solventi o compresse detergenti per rimuovere i residui di adesivo.
Evitare l’uso di dentifrici abrasivi o acqua bollente.
Una protesi sporca può causare gengiviti, alito cattivo e ridotta adesione.
Quanto dura il periodo di adattamento alla dentiera
Il tempo necessario per abituarsi alla protesi mobile varia da paziente a paziente, ma generalmente:
Il periodo di adattamento va da una a due settimane.
La protesi inferiore richiede più tempo rispetto a quella superiore, per via della maggiore mobilità della lingua.
È consigliato rimuovere la dentiera durante la notte, per permettere alle gengive di riposare e ossigenarsi.
È importante essere pazienti e seguire le indicazioni del dentista per velocizzare il processo di adattamento.
Quando bisogna cambiare la dentiera
Una protesi dentale mobile non è eterna. In media, andrebbe sostituita ogni 5 anni, ma può essere necessario intervenire prima in caso di:
Protesi che si muove o non aderisce più correttamente
Fastidi o dolore durante la masticazione
Aspetto del volto più invecchiato
Protesi consumata o ingiallita
Il dentista valuterà eventuali modifiche o la necessità di una nuova realizzazione. È consigliato effettuare controlli annuali per monitorare la tenuta della protesi.
