Gomma da masticare fa male ai denti? Benefici, rischi e consigli del dentista

Gomma da masticare fa male ai denti? Benefici, rischi e consigli del dentista

Dott. Giuseppe Di Maio

Ti sei mai chiesto se la gomma da masticare fa bene o male ai denti? Nonostante sia un’abitudine molto diffusa, soprattutto tra i più giovani, non tutte le gomme da masticare sono uguali. Alcune possono aiutare a proteggere i denti, altre, al contrario, possono favorire carie, erosione dello smalto o altri problemi orali.

In questo articolo scopriamo quali gomme scegliere, quali evitare, e quali sono i veri effetti della gomma da masticare sulla salute della bocca.

Quali gomma da masticare scegliere per non danneggiare i denti?

Le gomme da masticare senza zucchero (sugar free) sono da preferire rispetto a quelle zuccherate.

Gomme sugar free:

  • Stimolano la produzione di saliva, che aiuta a neutralizzare gli acidi nella bocca

  • Contribuiscono alla pulizia meccanica dei denti tra un pasto e l’altro

  • Possono aiutare a ridurre la placca e prevenire la carie

Gomme con zucchero:

  • Nutrono i batteri cariogeni nella placca dentale

  • Favoriscono la formazione di acidi che attaccano lo smalto

  • Aumentano il rischio di carie se masticate regolarmente

Benefici della gomma da masticare (se usata correttamente)

  • Effetto antiplacca: masticare chewing gum senza zucchero per circa 10 minuti aiuta a rimuovere microbi dalla bocca. Studi indicano che oltre 100 milioni di batteri possono aderire alla gomma in questo tempo.

  • Stimolazione salivare: la saliva ha un effetto tampone sugli acidi prodotti dai batteri e aiuta a mantenere un buon equilibrio del pH orale.

  • Azione remineralizzante: alcune gomme contengono minerali o agenti derivati dalle proteine del latte (come il CPP-ACP) che rafforzano lo smalto dentale e aiutano a prevenirne l’erosione.

Oltre i 10 minuti, il chewing gum perde efficacia e può diventare un veicolo di reintroduzione dei batteri nel cavo orale.

Quali gomme da masticare evitare

  • Gomme con zucchero: aumentano drasticamente il rischio di carie.

  • Gomme contenenti acidi alimentari (es. acido citrico, malico): presenti in gomme dal gusto fruttato o “sour”, possono erodere lentamente lo smalto dei denti, rendendoli più deboli e sensibili.

  • Uso eccessivo: anche le gomme buone, se masticate in eccesso, possono causare dolori alla mandibola, disturbi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e tensione muscolare facciale.

Quali gomme preferire per proteggere i denti

Scegli sempre gomme da masticare che:

  • Siano sugar free

  • Contengano xilitolo, un dolcificante naturale che ostacola i batteri cariogeni

  • Siano arricchite con minerali o agenti remineralizzanti (CPP-ACP o simili)

  • Abbiano un’etichetta “approvato da associazioni dentali” (es. ADA o riconoscimenti europei)

Il consiglio del dentista

Masticare chewing gum può essere un’abitudine utile, ma solo se fatta con consapevolezza. Evita le gomme zuccherate o acide, limita il tempo di masticazione e non sostituirle mai all’igiene orale quotidiana.

Non è un’alternativa a spazzolino e filo interdentale, ma può essere un complemento se usata correttamente, per esempio dopo i pasti o quando non si ha la possibilità di lavarsi i denti.

FAQ: Domande più frequenti

Masticare chewing gum fa male ai denti?

Dipende dal tipo di gomma. Quelle zuccherate favoriscono carie; quelle senza zucchero possono aiutare a proteggere i denti.

Qual è la gomma da masticare migliore per i denti?

Le migliori sono le gomme sugar free, possibilmente con xilitolo e agenti remineralizzanti.

È vero che masticare gomma può ridurre la placca?

Sì, soprattutto nei primi 10 minuti. Dopo questo tempo, l’effetto si riduce.

Le gomme con gusti fruttati fanno male?

Spesso sì, perché contengono acidi alimentari che possono erodere lo smalto.

Studio Odontoiatrico Associato Trapani Di Maio Sorrento © 2025. All rights reserved. | P.iva: 08228251214   Privacy Policy | Made by StyloProject