Menopausa e salute orale: come cambiano i denti con il calo ormonale

Menopausa e salute orale: come cambiano i denti con il calo ormonale

Dott. Giuseppe Di Maio

I cambiamenti ormonali che accompagnano la menopausa non riguardano solo il corpo e l’umore: anche denti e gengive possono essere influenzati in modo significativo.
Molte donne, oltre a vampate di calore, variazioni di peso e stanchezza, iniziano a percepire sintomi come bocca secca, fastidi gengivali e perdita di denti.

Perché la menopausa influisce sulla salute dentale?

Durante la menopausa, il corpo femminile va incontro a un’importante riduzione degli estrogeni, ormoni che svolgono un ruolo fondamentale anche nella salute delle ossa e dei tessuti molli, incluse mandibola e gengive.

Conseguenze della carenza ormonale sulla bocca

  • Osteoporosi mascellare: la riduzione della densità ossea può causare riassorbimento dell’osso alveolare, struttura che sostiene i denti.
  • Perdita di denti: la debolezza ossea e l’instabilità dentale possono portare alla caduta dei denti e alla necessità di ricorrere a protesi o impianti.
  • Gengive infiammate e sanguinanti: l’ambiente orale diventa più vulnerabile a batteri e infiammazioni, aumentando il rischio di parodontite.
  • Bocca secca e alito cattivo: la qualità e quantità della saliva diminuiscono, con perdita del suo naturale potere antibatterico.

Sintomi orali della menopausa: a cosa prestare attenzione?

Ecco alcuni segnali da non sottovalutare:

  • Bocca secca e sensazione di bruciore

  • Sanguinamento gengivale

  • Alterazioni del gusto

  • Difficoltà nella chiusura della bocca

  • Dolori diffusi ai denti

  • Alito cattivo

Se si manifestano questi sintomi, è fondamentale intervenire precocemente per preservare la salute orale nel tempo.

Come prevenire i problemi ai denti in menopausa?

La prevenzione gioca un ruolo chiave nella gestione dei sintomi orali legati alla menopausa.
Ecco alcune strategie efficaci e raccomandate:

Visite di controllo regolari

  • Eseguire controlli odontoiatrici almeno due volte l’anno consente di intercettare precocemente eventuali problemi gengivali o ossei.

Igiene orale quotidiana

  • Spazzolare i denti dopo ogni pasto

  • Usare il filo interdentale

  • Pulire anche la lingua

  • Eventualmente, utilizzare collutori antibatterici

Dieta e integratori

  • Seguire una dieta ricca di calcio e vitamina D

  • Valutare con il medico l’uso di integratori specifici

Monitoraggio della salute ossea

  • Sottoporsi a esami per controllare densità ossea e rischio di osteoporosi, in collaborazione con il ginecologo o medico curante.

La menopausa è una fase naturale della vita, ma richiede attenzione anche dal punto di vista odontoiatrico.
Con controlli regolari, buone abitudini di igiene orale e un dialogo aperto con il dentista, è possibile mantenere denti sani e gengive forti anche dopo i 50 anni.

Studio Odontoiatrico Associato Trapani Di Maio Sorrento © 2025. All rights reserved. | P.iva: 08228251214   Privacy Policy | Made by StyloProject