Dott. Giuseppe Di Maio
I piercing alla lingua, al labbro o in altre zone della bocca sono diventati una moda sempre più diffusa, soprattutto tra i più giovani. Tuttavia, dietro l’apparenza estetica si nascondono rischi reali per la salute orale. I piercing orali possono provocare danni ai denti, alle gengive, alle mucose e persino alle ghiandole salivari.
Vediamo nel dettaglio cosa succede alla bocca quando si inserisce un piercing e quali sono i consigli del dentista per prevenirne le complicazioni.
Lo studio clinico: piercing orali e salute gengivale
Una ricerca dell’Università di Basilea, presentata al Congresso EuroPerio 9 della Federazione Europea di Parodontologia, ha confrontato 18 pazienti con piercing alla lingua o al labbro (età media 28 anni) con un gruppo di controllo senza piercing.
I risultati hanno evidenziato un aumento significativo di segni di infiammazione gengivale e parodontite nei pazienti con piercing, in particolare nei denti a diretto contatto con il gioiello metallico.
Tutti i danni dei piercing orali a denti e gengive
L’inserimento di un piercing orale può causare diversi problemi:
Fratture e scheggiature dentali: il metallo dei piercing può urtare ripetutamente contro i denti, danneggiandone lo smalto.
Infezioni e infiammazioni: la presenza di un corpo estraneo in un ambiente umido come la bocca favorisce la proliferazione batterica.
Perdita del gusto: in alcuni casi, i piercing possono danneggiare le ghiandole salivari o i nervi, causando dolori, gonfiori o alterazioni nella percezione del gusto.
Recessione gengivale: l’attrito continuo del metallo sulle gengive può provocare un arretramento gengivale, aumentando il rischio di malattia parodontale e mobilità dentale.
Contaminazione del cavo orale: i piercing non correttamente igienizzati diventano veicoli per batteri e infezioni.
Il consiglio del dentista
Chi desidera applicare un piercing orale dovrebbe consultare prima un dentista esperto, che potrà valutare lo stato di salute della bocca e informare sui rischi connessi.
In caso di inserimento, è fondamentale:
Mantenere una rigorosa igiene orale
Effettuare controlli periodici dal dentista
Monitorare qualsiasi cambiamento alle gengive o ai denti (dolore, gonfiore, sanguinamento)
Rimuovere il piercing in presenza di lesioni persistenti
La prevenzione e i controlli regolari sono la miglior difesa contro i danni da piercing.
Sezione FAQ
I piercing alla lingua fanno male ai denti?
Sì, possono causare fratture dello smalto, gengive ritirate e infiammazioni gengivali.
I piercing orali causano infezioni?
Sì, la bocca è un ambiente ricco di batteri e un piercing aumenta il rischio di infezioni, soprattutto se non igienizzato correttamente.
Cosa succede se non tolgo un piercing che dà fastidio?
Si possono sviluppare lesioni croniche, parodontite o danni permanenti ai tessuti molli e duri della bocca.
