La salute della bocca non riguarda solo denti e gengive: nuove ricerche stanno mettendo in luce un collegamento diretto con la salute cardiovascolare.
Un recente studio finlandese, pubblicato sul Journal of the American Heart Association, ha scoperto la presenza di batteri orali nelle placche coronariche di pazienti con malattie cardiache. Questa scoperta apre prospettive interessanti sulla prevenzione e sul ruolo dell’igiene orale nel ridurre i rischi di patologie cardiovascolari.
Lo studio finlandese che lega salute orale e cuore
Il gruppo di ricerca dell’Università di Tampere (Finlandia) ha analizzato campioni di placche arteriose provenienti da:
-
121 soggetti deceduti improvvisamente,
-
96 pazienti sottoposti a endarterectomia carotidea.
I risultati hanno evidenziato che circa il 42% delle placche coronariche conteneva DNA di batteri orali, in particolare streptococchi viridans, comunemente presenti nella cavità orale.
Batteri dormienti nelle arterie
Secondo i ricercatori, questi microrganismi possono rimanere dormienti per anni all’interno delle arterie, inglobati in biofilm che li rendono invisibili al sistema immunitario. In determinate circostanze, come infezioni o stati infiammatori, potrebbero riattivarsi, contribuendo a processi infiammatori locali e favorendo la rottura delle placche aterosclerotiche, evento che spesso precede l’infarto
Prevenzione: il ruolo dell’igiene orale
Gli autori sottolineano che, pur non essendo ancora dimostrato un rapporto di causa-effetto diretto, i risultati confermano l’importanza di mantenere una buona salute orale come parte della prevenzione cardiovascolare.
Una corretta igiene orale quotidiana, associata a controlli regolari dal dentista, potrebbe contribuire a ridurre non solo i problemi gengivali, ma anche i rischi legati alla salute del cuore.
Lo studio finlandese rappresenta un passo importante nella comprensione del legame tra bocca e cuore. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questi dati e chiarire i meccanismi biologici coinvolti, è evidente che la prevenzione inizia dalla salute orale.
Un semplice gesto quotidiano come lavarsi i denti e sottoporsi a regolari visite odontoiatriche potrebbe avere benefici che vanno ben oltre il sorriso.
