Mantenere una corretta igiene orale non significa solo sottoporsi alle sedute di pulizia professionale dal dentista, ma anche conoscere e applicare tecniche di igiene domiciliare adeguate.
Ogni paziente riceve un piano personalizzato, comprensivo di istruzioni pratiche e degli strumenti più indicati per le proprie esigenze.
Come mantenere una buona igiene orale a casa
Tra le indicazioni più comuni rientrano:
- Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con una tecnica corretta.
- Utilizzare spazzolini manuali o elettrici in base alle necessità individuali.
- Integrare la pulizia con filo interdentale o scovolini.
- Ridurre il consumo di zuccheri e alimenti che favoriscono la placca.
Il nostro team fornisce istruzioni personalizzate per massimizzare l’efficacia della pulizia quotidiana.
L’importanza dei richiami periodici
Il protocollo di prevenzione prevede visite di controllo e igiene professionale con cadenza variabile in base al profilo di rischio del paziente:
- Ogni 6 mesi per pazienti senza particolari problematiche.
- Ogni 4 mesi per chi presenta segni di gengivite o accumulo di placca.
- Ogni 3 mesi per pazienti con parodontite o alto rischio di recidiva.
Questi richiami sono essenziali per mantenere i risultati ottenuti con le terapie odontoiatriche, prevenendo o ritardando la necessità di ulteriori interventi.
FAQ – Domande frequenti
1. Perché sono importanti le istruzioni di igiene domiciliare?
Perché consentono di prolungare i benefici delle terapie effettuate dal dentista e di prevenire nuove patologie.
2. Cosa succede se salto i richiami periodici?
Aumenta il rischio di recidiva di carie, gengivite e parodontite.
3. Gli strumenti consigliati sono uguali per tutti?
No, vengono scelti in base alle esigenze e alla salute orale di ciascun paziente.
