La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento della malattia parodontale o parodontite (nota in passato come piorrea).
Questa patologia infiammatoria colpisce i tessuti di sostegno del dente – gengiva, legamento parodontale e osso alveolare – compromettendo progressivamente la stabilità dentale.
Che cos’è la malattia parodontale
La parodontite è causata principalmente dai microrganismi della placca batterica, che in pazienti geneticamente predisposti possono scatenare un’infiammazione cronica.
Se non trattata precocemente, la gengiva si allontana dal dente, formando tasche parodontali che favoriscono l’accumulo di batteri. L’infiammazione provoca il riassorbimento dell’osso con conseguente mobilità dentale e, nei casi più gravi, perdita degli elementi.
Sintomi principali della parodontite
- Gengive che sanguinano facilmente
- Alitosi persistente
- Gengive arrossate o gonfie
- Recessione gengivale (denti che appaiono più lunghi)
- Spazi tra i denti che si allargano
- Mobilità dentale
Riconoscere questi sintomi nelle fasi iniziali è fondamentale per intervenire tempestivamente.
Come si cura la malattia parodontale
Il trattamento prevede due fasi:
- Terapia parodontale non chirurgica
- Detartrasi professionale (pulizia profonda)
- Levigatura radicolare (scaling e root planing)
- Istruzioni personalizzate di igiene orale
- Rimozione di fattori irritanti locali (otturazioni debordanti, protesi incongrue)
- Terapia parodontale chirurgica (solo se necessaria)
- Riduzione delle tasche parodontali
- Rigenerazione dei tessuti parodontali
- Riallineamento delle gengive per un migliore accesso all’igiene
Prevenzione della parodontite
La prevenzione si basa su:
- Igiene orale domiciliare scrupolosa
- Visite periodiche dal dentista
- Sedute di igiene professionale ogni 6 mesi
- Eliminazione di abitudini viziate come il fumo
- Controllo di malattie sistemiche che favoriscono l’infiammazione (es. diabete)
FAQ – Domande frequenti sulla parodontologia
1. La parodontite si può guarire?
Se diagnosticata precocemente, può essere curata e tenuta sotto controllo, evitando la perdita dei denti.
2. Qual è la differenza tra gengivite e parodontite?
La gengivite è un’infiammazione superficiale reversibile, la parodontite interessa i tessuti di supporto profondi ed è irreversibile se non trattata.
3. La parodontite è ereditaria?
Esiste una predisposizione genetica, ma l’igiene orale e i controlli regolari sono determinanti per prevenirla.
4. Quanto dura il trattamento parodontale?
Dipende dalla gravità del caso. La fase iniziale non chirurgica può richiedere 2-4 sedute, seguita da controlli periodici.
5. La malattia parodontale può influire sulla salute generale?
Sì. Studi scientifici hanno evidenziato un legame tra parodontite e malattie cardiovascolari, diabete e complicanze in gravidanza.
Prenota la tua visita parodontale
Nel nostro studio eseguiamo diagnosi approfondite e terapie mirate per trattare la malattia parodontale con approccio minimamente invasivo. Intervenire in tempo significa salvare i denti e preservare la salute orale a lungo termine.
